Turin Stone
25-03-2025
Il 28 febbraio la 3A e la 3B LSS sono state in visita d'istruzione a Torino.
Con l'aiuto di un geologo, i ragazzi si sono cimentati nella scoperta delle rocce con cui sono stati costruiti alcuni dei più importanti edifici e monumenti artistici della città, come Palazzo Carignano e Piazza San Carlo, arrivando a conoscere i nomi, le proprietà e le caratteristiche delle varie pietre utilizzate.
Girando per le vie e per le piazze, la guida ha analizzato i metodi con cui i vari minerali possono essersi formati, generando diversi tipi di rocce, come magmatiche o sedimentarie, ognuno adatto a svolgere una funzione diversa, da quella strutturale a quella decorativa.
Il resto della giornata è stato poi dedicato al Museo delle Illusioni, in cui gli studenti hanno potuto fare esperienza di numerosi giochi affascinanti: dall’ipnosi generata da un semplice quadro colorato, al vedere se stessi quadruplicati davanti a uno specchio particolare; dai dipinti che cambiano soggetto a seconda della prospettiva da cui li si guarda, all’acqua che scende da un rubinetto apparentemente sospeso nel nulla.
Quella giornata, però, non è stata solo un’occasione per imparare qualche nozione di geologia o stupirsi davanti a un’illusione, ma anche un’opportunità di inclusione.
Aspettando il pullman che li avrebbe riportati a Biella, le classi hanno scoperto quanto sia semplice creare un’atmosfera capace di unire persone di diversa età ed etnia.
È bastata una semplice melodia cantata a voce un po’ più alta per farsi sentire anche da chi da quella strada ci passava per caso, per coinvolgere bambini delle elementari e studenti universitari, che si sono uniti a cantare e ballare insieme.
Perfetti sconosciuti fino a pochi attimi prima, che sono subito diventate persone con le quali i ragazzi hanno riempito di musica il cielo di Torino.




